Sabato 26 ottobre 2013 l’Associazione Culturale LugAnegA organizza il Linux Day 2013 presso il l’ ITIS Girolamo Segato in Via Tasso Jacopo, 11 a Belluno.
Che cos’è il linux day ?
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere GNU/Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.

Maggiori informazioni su ILS e la storia del Linux day li trovi al seguente link: www.linuxday.it
Il nostro programma
Pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00
Talk:
- “Piccolo viaggio nella giungla delle distro”
 Le distribuzioni GNU/Linux sono davvero tantissime e, quasi seguendo uno schema darwiniano, nascono, si evolvono in altre distribuzioni e alcune si “estinguono”. Se tutto questo è da un lato un’affascinante manifestazione dello spirito dell’Open Source, dall’altro può spaventare il nuovo utente, che è subito messo di fronte ad una scelta non troppo semplice: l’obiettivo di questo talk, adatto anche e soprattutto ai meno esperti, è di spiegare in modo semplice la differenza tra le varie distribuzioni e di elencare pregi e difetti di alcune tra le più usate.
 Tema: sistemi operativi per il personal computing
 Livello: base
 Relatore: Sebastiano Tronto
- “Linux Terminal Server Project: come realizzare un’aula informatica a controllo centralizzato”
 – Cenni su aspetti tecnici
 – finalità
 – configurazione focus su server vs focus su client
 – panoramica principali distribuzioni
 – Applicazioni pratiche
 – gestione didattica
 – panoramica applicativi
 – esempi pratici di interazione e utilizzo misto con proiettore
 – LTSP itinerante
 Tema: gestione sistemistica di aule informatiche
 Livello: intermedio
 Relatori: Arturo Pancera e Umberto Cartini
- “La rivoluzione neolitica del web e Node.js”
 Come cambia la percezione dei servizi web da parte degli utenti. Nuove richieste di velocità e scalabilità hanno abbattuto come castelli di carta le tecnologie web e database esistenti. Cosa c’è di nuovo e cosa ci riserva il futuro?
 Tema: programmazione web e database
 Livello: intermedio/avanzato
 Relatore: Fabrizio Soppelsa
Laboratori:
- Domotica Arduino: verrà mostrato come realizzare con Arduino un controllo per utilizzatori comandato da un sistema computerizzato o piattaforma web.
- Raspberry Pi Mediacenter: in esposizione una implementazione di un Media Center economico composto combinando l’amato Raspberry Pi e il grandioso XBMC.
- Aula Informatica gestita con LTSP
 
					