Ricominciamo finalmente a trovarci per le consuete riunioni del LugAnegA. Il prossimo incontro sarà venerdì 30 dicembre alle 16:00 al Centro Consorzi di Sedico, Zona Industriale Gresal 5/c, qui: https://osm.org/go/0IHDpd7Xj
Stavolta tenteremo un’installazione acrobatica di AntiX su un vecchio netbook, sistemeremo un po’ di burocrazia dell’associazione, e andremo a mangiarci una pizza.
Tutti sono benvenuti, come sempre.
E tenete d’occhio queste pagine per le prossime date 😉
Come da tradizione consolidata, anche quest’anno aderiamo alla giornata nazionale dedicata alla diffusione del Software Libero promossa da ILS (Italian Linux Society, https://www.linuxday.it/2022/).
Sabato 22 Ottobre dalle 14:30 alle 18:00 saremo a Feltre (BL) presso l’Istituto Superiore, sede Negrelli-Forcellini in via Colombo 11 (posizione).
Ecco il programma della giornata, con quattro talk in argomento software open source e tre talk dedicati all’hardware libero e ai makers:
14:30 – Quando ho installato Linux, non avevo idea…
15:10 – Piccola guida all’opensource per la stampa 3D — a cura di Simone Klinkon
15:40 – Colleghiamoci ad un satellite meteo con Arduino e Linux — a cura di Daniele Corte
16:00 – Pausa
16:10 – Costruire un braccio robotico da zero — a cura di Fabio Da Rolt
16:40 – Il tiling che forse non conosci: i3wm — a cura di Marco Londero
17:10 – Prova a spiarmi se ci riesci! Sessione pratica di comunicazioni sicure con Tails — a cura di Michele Zoppè
17:40 – Gamig su Linux: l’anno buono è sempre il prossimo! — a cura di Enrico Testori
NOTE: – nella locandina abbiamo indicato la difficoltà dell’argomento trattato, ma anche per i talk medi o “difficili” l’unico prerequisito necessario è un po’ di sana curiosità – gli orari di inizio dei talk sono solo indicativi!
Vi lasciamo una mappetta con le indicazioni per l’ingresso all’Istituto Superiore di Feltre, i talk si terranno presso l’Auditorium. C’è un ampio parcheggio adiacente all’edificio e vi invitiamo ad accedere all’istituto tramite l’ingresso nord che vedete sotto.
Siamo felici, dopo questa pausa forzata, di potervi proporre un workshop articolato in 3 incontri settimanali da 2 ore ciascuno, che si terranno nei pomeriggi di sabato 7, 14, 21 maggio 2022 presso il Centro consorzi di Sedico, con inizio alle ore 15:00.
Il tema centrale è la virtualizzazione, che realizzeremo tramite lo spettacolare Proxmox, distro Linux di livello enterprise che permette di ospitare svariate macchine virtuali e containers conteporaneamente, su qualsiasi hardware sufficientemente potente. Dal “ferro” al virtuale in poche mosse.
Il programma prevede: 7 maggio: Cos’è un server, raid, Proxmox 14 maggio: Installazione webserver in VM 21 maggio: Installazione e configurazione firewall in VM
Come di consueto, gli incontri saranno gratuti. Sarà richiesto, essenzialmente per motivi assicurativi, il solo tesseramento alla nostra associazione. Le istruzioni sono qui.
I posti sono limitati, quindi è necessario iscriversi quanto prima. Potete farlo scrivendoci a info@luganega.org oppure utilizzando la nostra form contatti.
Questa la locandina dell’evento, diffondetela ai vostri amici 🙂
I Soci dell’Associazione LugAnegA sono convocati presso Centro Consorzi di Sedico (Aula Restauro) per l’assemblea ordinaria in prima convocazione il giorno 12/02/22, alle ore 12:00, ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 12/02/22, alle ore 15:00 sempre nel medesimo luogo, per esaminare il seguente ordine del giorno
Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’esercizio sociale anno 2021
Presentazione ed approvazione del bilancio / rendiconto economico-finanziario consuntivo anno 2021
Presentazione ed approvazione del programma e del bilancio preventivo anno 2022
Pianificazione attività anno 2022
Varie ed eventuali.
L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.
Anche quest’anno l’associazione LugAnegA aderisce con entusiasmo al Linux Day, la giornata nazionale dedicata al software libero, promossa da Italian Linux Society: https://www.linuxday.it/2021/. Il tema di quest’anno è: “Dati a chi?” e la manifestazione si svolgerà sia online che in varie città italiane.
Dopo l’edizione solo online dello scorso anno, torniamo a proporre i talk dal vivo grazie alla collaborazione dell’Istituto Superiore di Feltre, sede Negrelli-Forcellini in via Colombo 11 (posizione).
L’evento si terrà nel pomeriggio di Sabato 23 ottobre, e per le attuali normative sarà aperto solo a chi si prenoterà tramite il pulsante qui sotto. Ricordiamo che sarà necessario esibire il Greenpass all’ingresso.
Questo il programma della giornata (Link alla registrazione integrale su YT):
15:00 Introduzione al Linux Day 2021
15:10 Home assistant – la domotica opensource — a cura di Daniele Corte (SLIDE)
15:40 Octoprint e alternative per la stampa 3d online — a cura di Simone Klinkon (SLIDE)
16:10 Syncthing – dati a tutti ma a nessuno — a cura di Marco Londero (SLIDE)
16:40 – 17:00 Pausa
17:00 Stazioni meteo e opendata — a cura di Fabio Da Rolt (SLIDE)
17:30 Otto – il robot ballerino pilotato da Arduino — a cura di Daniele Corte (SLIDE)
Vi lasciamo una mappetta con le indicazioni per l’ingresso all’Istituto Superiore di Feltre, i talk si terranno presso l’Auditorium. C’è un ampio parcheggio adiacente all’edificio e vi invitiamo ad accedere all’istituto tramite l’ingresso nord che vedete sotto (dove dovrete esibire il Greenpass per il controllo).